ALLEGATO A DEL BANDO questo regolamento di concorso a nostro avviso sarà sicuramente il punto di riferimento per il nuovo concorso 2026 con tutti i riferimenti di tipo contenutistico -normativa alla sezione Avvertenze Generali di Concorso –  Per massima trasparenza, mettiamo link diretto al sito del MIM. L’allegato A è consultabile sul sito miur.gov. SCARICA ALLEGATO A1 – Parte generale direttamente dal sito del MIUR

Prova scritta, OrigineConcorsi.it ha inserito appositamente nel proprio corso QUIZ, teoria e mappe concettuali su:

  1. Conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione; processi evolutivi della mente, processi cognitivi . “Allegato punto 2” + PSCIOLOGIA DELLO SVILUPPO   “Conoscenze pedagogiche” e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa” (vedi allegato punto 3/1 prima parte)  + tutta la pedagogia ed i suoi autori – PEDAGOGIA ed esclusiva Origine – AUTORI DELLA PSICO-PEDAGOGIA
  2.  “Conoscenze didattiche” (vedi allego punto 3/2 parte II) e metodologie didattiche più “conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica  “Vedi allegato punto 4 )” – DIDATTICA
  3. Ambienti di apprendimento e relazioni con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con l’intera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale “Vedi allegato A, punto 3/2parte seconda parte dal capoverso “in coordinamento con gli altri docenti […] esperienze di continuità orizzontale e verticale; .. [bisogni educativi e formativi]“); e Linee Guida per l’accoglienza ed Integrazione Alunni Stranieri (Allegato punto 7, lettera J) – Antropologia culturale ed integrazione studenti stranieri: la prospettiva interculturale 
  4.   Competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento (allegato A, punto 5). + PNRR, classi 4.0, metodologie didattiche digitali
  5.   Conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico; (vedi allegato A punto 6) 
  6. Allegato punto 7, Lettere a. Costituzione.  b. Legge Buono Scuola.  C. Autonomia scolastica – Punto D. Punto E.
  7. Allegato punto 7 –  Lettere  da f ad i.  Governance delle istituzioni scolastiche (D. Lgs n. 297 del 1994, , Titolo I, capo I); PTOF (allegato A, punto) Stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova (CCNL vigente; DM 850 del 2015 relativo all’anno di formazione e di prova per docenti neoassunti); compiti e finalità di Invalsi e Indire; i. D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione”; normativa generale per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con BES non certificati): (Allegato A,  Punto 7, lettere f, g, h, i)
  8. (Allegato A, punto 7, lettera J) Legge 5 febbraio 1992, n. 104, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” (articoli di interesse); Legge 8 ottobre 2010, n. 170, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”. “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento” allegate al D.M. 12 luglio 2011, n. 5669;  Disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali; D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 66, “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c) della legge 13 luglio 2015, n. 107”; Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (nota MIUR prot. n. 4233 del 19.02.2014);  Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati (nota MIUR prot. n. 7443 del 18.12.2014);  (Allegato A – punto 8). “Conoscenza dei seguenti documenti europei in materia educativa: a. Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018” (allegato A, punto 8)